|
|
Ligne 28 : |
Ligne 28 : |
| === De 1984 à 1989 === | | === De 1984 à 1989 === |
|
| |
|
| * [[1984]], "Pareto e la 'Scuola Austriaca': il problema del socialismo", Il Politico, XLIX, n°4
| |
|
| |
| * [[1986]], "Dal ‘Metodo compositivo’ all ‘individualismo metodologico’. Naturalità, soggettivismo e spontaneità nel concetto di ‘ordine politico’ di C. Menger, L. von Mises, F. A. von Hayek", Quaderni di storia dell’economia politica, Vol IV, n°3, pp23-45
| |
|
| |
| * [[1987]], "Popper et l’ecole autrichienne",Economia Sociale, n°10, pp41-62
| |
|
| |
| === De 1990 à 1999 ===
| |
|
| |
| * [[1992]],
| |
| ** a. "Il liberalismo della scuola austriaca: Menger, Mises, Hayek", Morano, Napoli
| |
| ** b. “Friedrich A. von Hayek e Bruno Leoni”, Il Politico, LXVII, n°3
| |
|
| |
| * [[1993]], [https://zh.b-ok.africa/dl/696017/e75c95?dsource=recommend "The Philosophy of the Austrian School"], Routledge
| |
| ** Traduction en espagnol en [[1997]], "La Filosofìa de la Escuela Austriaca", Uniòn Editorial
| |
|
| |
| * [[1995]],
| |
| ** a. "Friedrich von Hayek", Borla, Roma
| |
| ** b. "On Miller's Popper Selections", The Popper Newsletter, Vol 4, n°1/2
| |
| ** c. "Il liberalismo di Bruno Leoni”, introduction au livre réédité de Bruno Leoni, "La libertà e la legge", Macerata, Liberilibri
| |
|
| |
| * [[1996]],
| |
| ** a. Tra Scuola Austriaca e Popper. Sulla filosofia delle scienze sociali, Edizioni scientifiche italiane
| |
| ** b. De l'insignifiance de l'éthique chez Menger et Hayek, [[Journal des économistes et des études humaines]], Vol 7, n°4, pp483-
| |
| ** c. La critica di Weber nel Privatseminar di Mises, Diritto e cultura, num. 1, vol. vi, pp. 117-
| |
| *** Traduit en français en [[1997]], The Critique of Max Weber in Mises's Privatseminar, Cahiers d'épistèmologie, num. 9703/233, pp. 1-
| |
| ** d. Sovranità e mercato, In: Crisi e metamorfosi della sovranità, pp. 113-, Giuffrè
| |
| ** e. dir., Sul metodo delle scienze sociali, Liberilibri
| |
| ** f. [http://www.societalibera.org/it/liberalierioggi/leoni/1leoni4.htm Sull’eredità di Bruno Leoni. Un dibattito a più voci], "Il Politico", Vol LXI, n°4, pp671-698
| |
| ** g. avec G. Quagliariello, D. Fisichella, G. Malgieri, E. Cavallari, M. Mazza, G. Fini, "Cultura di destra: lontano da dove", ("Culture de droite : loin d'où"), Ideazione, n°1, pp71-109 (Entretiens sur la relation entre la culture libérale et conservatrice dans la théorie politique et dans la réalité historique d'un pays comme l'Italie qui a connu une longue domination de la culture de gauche.)
| |
| ** h. "Estremisti per le libertà", ("Extremistes pour la liberté"), Ideazione, n°5, pp105-112
| |
|
| |
| * [[1997]],
| |
| ** a. "Atlante del liberalismo", (Atlas du libéralisme), Ideazione, Roma, pp101-112
| |
| ** c. From Theory of Reality: Barriers Confronting Libertarians, [[Journal of Libertarian Studies]], Vol 13, n°1, pp97-
| |
| ** d. I fondamenti filosofici dell'ordine politico in Hayek, Il Politico, num. 2, vol. LXII, pp. 263-
| |
| ** e. La libertà individuale nell'età della globalizzazione, Biblioteca della libertà, num. 141, vol. XXXII, pp. 97-
| |
| ** f. Sull'"irrilevanza" dell'etica per la Scuola Austriaca, Filosofia e questioni pubbliche, num. 1, vol. iii, pp. 111-
| |
| ** g. The 'Irrilevence' of Ethics for the Austrian School, In: Methodology of the Social Sciences, Ethics, and Economics in the Never Historical School. From Max Weber and Rickert to Sombart and Rothacker, Berlin-Heidelberg, Springer, pp259-
| |
| ** h. Preface, In: "Il pensiero politico di Karl Popper", Società aperta
| |
|
| |
| * [[1998]],
| |
| ** a. La filosofia delle scienze sociali e il problema della complessità, Ragione pratica, num. 11, pp. 165-
| |
| ** b. La scuola austriaca nella storia del pensiero politico, Nuova civiltà delle macchine, vol XVI, n°3-4, juillet-décembre, pp55-66
| |
| ** c. Legge e mercato, élites, num. 3-4, pp. 57-
| |
| ** d. Sul concetto di stato nella Scuola Austriaca, Diritto e cultura, vol. VIII, pp. 3-
| |
|
| |
| * [[1999]],
| |
| ** a. Atlas del liberalismo, Uniòn Editorial
| |
| ** b. "Friedrich A. von Hayek and Bruno Leoni", [[Journal des économistes et des études humaines]], n°2/3, vol. IX, pp. 343-
| |
| ** c. "Hayek e l'epilogo del Classical Liberalism", élites, n°2, pp39-
| |
| ** d. [http://www.societalibera.org/it/documdi/documdi_20040127_cubeddu.html "Informazione, conoscenza e politica in Hayek"], Il Politico, vol LXIV, n°2, pp169-193
| |
| ** e. “Francesco Saverio Merlino e gli Austriaci”, Il pensiero economico italiano, Vol VII, n°1
| |
|
| |
| === De 2000 à 2004 ===
| |
|
| |
| * [[2000]],
| |
| ** a. Politica e certezza, Alfredo Guida
| |
| ** b. "Individualismo metodologico" in Enciclopedia del pensiero politico, pp. 338-, Laterza
| |
| ** c. "Hayek" in Enciclopedia del pensiero politico, pp. 308-, Laterza
| |
| ** d. Hayek nella storia del liberalismo, In: G. Clerico et [[Salvatore Rizzello]], dir., Il pensiero di Friedrich von Hayek, Vol II, Società, istituzioni e stato, pp106-, Utet
| |
| ** e. "Diritti individuali e scelte collettive in una società libera" in La libertà dei moderni tra liberalismo e democrazia, pp. 197-, Società Aperta
| |
| ** f. Il totalitarismo e i suoi nemici. I regimi totalitari e la demonizzazione del mercato, Nuova Storia Contemporanea, num. 5, vol. IV, pp. 25-
| |
|
| |
| * [[2001]],
| |
| ** a. avec A. Vannucci, "Politiche pubbliche e processi di liberalizzazione in Italia" in 2° Rapporto sul processo di liberalizzazione della società italiana, pp101-160
| |
| ** b. Rothbard, In: Enciclopedia del pensiero politico, Laterza, pp. 1614-
| |
| ** c. Scuola Austriaca, In: Enciclopedia del pensiero politico, pp. 639-, Laterza
| |
| ** d. Libertarismo, In: Enciclopedia del pensiero politico, pp. 390-, Laterza
| |
| ** e. Conoscenza, ordine e istituzioni politiche tra diritti naturali e nuovi soggetti politici, In: Incertezza, istituzioni e ordine: la libertà individuale nell'età della globalizzazione, pp. 9-26, R. Cubeddu, F. Monceri e A. Vannucci
| |
| ** f. Diritti naturali e nuovi soggetti politici, In: La storia fra passato e presente, L. Pellicani, Dir., pp239-257
| |
| ** g. avec F. Monceri, "Echi del marginalismo austriaco negli anarchici e nei sindacalisti rivoluzionari italiani" in Marginalismo e socialismo nell'Italia liberale 1870-1925, pp. 223-246, M.E.L. Guidi e L. Michelini
| |
| ** h. Diritti naturali e scelte collettive, Teoria, num. 1, vol. XXI, pp. 17-41
| |
| ** i. avec Alberto Vannucci, Eppur si muove? Politiche di liberalizzazione e cambiamento istituzionale, Biblioteca della libertà, num. 161, vol. 161, pp. 13-43
| |
| ** j. Gli studi di 'politica', per Il Cinquantenario de "Il Politico", Il Politico, num. 1, vol. 46, pp. 21-31
| |
| ** k. avec A. Vannucci, Libertà economica e 'tempo' delle leggi, Biblioteca della libertà, num. 157, vol. 22, pp. 33-56
| |
| ** l. avec [[Antonio Masala]], [http://eprints.imtlucca.it/199/1/cubeddu_masala2001.pdf "Natural Right, Providence and Order: Frédéric Bastiat's Laissez Faire"], [[Journal des économistes et des études humaines]], Vol 11, n°2-3, juin, pp311-336
| |
| ** m. “La ‘ripresa’ hayekiana del programma scientifico di Menger”, Il pensiero economico moderno, Vol 4, pp343-358
| |
| ** n. avec [[Enrico Colombatto]], [[Sergio Ricossa]], [https://www.brunoleoni.it/conversazione-autobiografica-con-sergio-ricossa "Economia: scienza inesistente? Conversazione autobiografica con Sergio Ricossa"], ("L'économie : science inexistante ? Conversation autobiographique avec Sergio Ricossa"), Il pensiero economico italiano, Vol 9, pp187-199
| |
|
| |
| * [[2002]],
| |
| ** a. Soggetti politici sovranazionali, In: Filosofia e politica dei diritti umani nel terzo millennio. Atti del V Congresso dei Filosofi Politici Italiani, pp. 379-396, Tarantino, A
| |
| ** b. avec A Vannucci, "Il ‘dinamismo immobile’. Politiche di liberalizzazione e cambiamento istituzionale agli inizi della XIV legislatura" in 3° Rapporto sul processo di liberalizzazione della società italiana, pp31-76
| |
| ** c. Uncertainty, institution and order in Hayek, In: F.A. Hayek as a Political Economist Economic Analysis and values, [[Jack Birner]], [[Pierre Garrouste]] et [[Thierry Aimar]]
| |
| ** d. Liberalismo e liberismo. Carlo Antoni tra Croce e “gli amici della Mont Pèlerin Society, In: [[Enrico Colombatto]] et [[Alberto Mingardi]], dir., Il coraggio della libertà. Saggi in onore di Sergio Ricossa, pp163-196
| |
| ** e. Filosofia politica, democrazia e informazione, In: Karl Popper, Cattiva maestra televisione,, pp. 109-121, G.C. Bosetti
| |
| ** f. avec A Vannucci, Il "dinamismo immobile" del sistema politico, Biblioteca della libertà, num. 167, pp. 19-55
| |
| ** g. "Economic Analysis and Political Economy in the Thought of Friedrich A. Hayek", In: [[Jack Birner]], [[Pierre Garrouste]] et [[Thierry Aimar]], dir., "F.A. Hayek as a Political Economist", London ; New York, N.Y.: Routledge, pp134-152
| |
|
| |
| * [[2003]],
| |
| ** a. Margini del liberalismo
| |
| ** b. "Hayek tra Menger e Mises", In: Ulrike Ternowetz, dir., "Friedrich A. von Hayek e la Scuola Austriaca di Economia", Soveria Mannelli, Rubbettino, pp65-96
| |
| ** c. Come vive il liberalismo in Italia. Commento a Piero Ostellino, A.A.A. Liberali cercansi,, Biblioteca della libertà, n°170-171, pp131-139
| |
| ** d. [http://www.societalibera.org/it/documdi/documdi_20031104_cubeddu.html "Croce, gli Austriaci e il liberalismo"], Mondo Operaio, n°6, pp114-125
| |
| ** e. Legge naturale o diritti naturali? Alcune questioni di filosofia politica, èlites, vol. 2, pp65-84
| |
| ** f. Certezza, ordine e istituzioni politiche, In: Annuario 2000-2001 dell'Associazione degli Studenti di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, A. Podestà e R. Terzi, pp131-141
| |
| ** g. L'individualismo metodologico nelle scienze sociali e nella filosofia politica, In: [[Dario Antiseri]], dir., Karl Popper e il mestiere dello scienziato sociale, pp127-136
| |
| ** h. L'uomo e le istituzioni politiche, In: L. Masserini, dir., Uomo, società e territorio. Influenze vicendevoli, pp111-118
| |
| ** i. La "dottrina Bush" e i neoconservatori americani", In: L'equilibrio incerto, Atti dei sette seminari di politica internazionale della Fondazione Magna Carta, Roma, 4 - 17 giugno 2003, pp125-148
| |
| ** j. avec [[Alberto Mingardi]], [http://www2.units.it/~etica/2003_2/introduction.pdf Guest Editors’ Preface du numéro spécial], "Perspectives of Libertarianism - Prospettive del libertarismo", Etica & Politica / Ethics & Politics, Vol 2
| |
|
| |
| * [[2004]],
| |
| ** a. Il futuro della filosofia politica, Ideazione, num. 6, vol. XI, pp. 135-150
| |
| ** b. avec Giovanni Giorgini, Flavia Monceri, "Leo Strauss sui diritti naturali e il liberalismo, Pagine Scelte di Leo Strauss", Elites, n°2, pp118-149
| |
| ** c. Ma l'esportazione della democrazia non faceva per lui, 'Leo Strauss padre di tutti i "neocons", Reset, num. 81, pp29-32
| |
| ** d. La concezione del diritto naturale in Alessandro Passerin d'Entrèves, In: S. Noto, dir., Alessandro Passerin d'Entrèves pensatore europeo, pp179-210
| |
| ** e. Mises nell'orizzonte della Scuola Austriaca, In: [[Lorenzo Infantino]] et [[Nicola Iannello]], dir., Ludwig von Mises e le scienze sociali nella Grande Vienna, pp319-338
| |
| ** f. Luci ed ombre del Medio Evo, In: [[Guglielmo Piombini]], dir., Prima dello stato. Il medioevo della libertà, Leonardo Facco Editore, pp81-88
| |
| ** g. Legge naturale o diritti naturali? Alcune questioni di filosofia politica liberale
| |
|
| |
| === De 2005 à 2009 ===
| |
|
| |
| * [[2005]],
| |
| ** a. L'Italia e il liberalismo, Ideazione, num. 6, vol. XI, pp. 40-44
| |
| ** b. avec A. Vannucci, Le istituzioni virtuose, Ideazione, num. 3, vol. XII, pp98-104
| |
| ** c. Premesse, problemi e prospettive di una società liberale, In: D. Anselmi et L. Cavallini, dir. Il laboratorio delle libertà. Le nuove sfide dell'Occidente, pp27-44
| |
| ** d. Frontiere temporali dell'individualismo, In: G.M. Chiodi et R. Gatti, dir., La filosofia politica di Locke, pp149-161
| |
| ** e. "Conclusioni", In: [[Antonio Masala]], dir., La teoria politica di Bruno Leoni, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp189-203
| |
| ** f. La pubblica amministrazione strumento decisivo delle politiche della competitività, In: R. Perna, dir., Miti e paradossi delle riforma della burocrazia, pp41-52
| |
| ** g. Individuale e tempo delle regole, Su alcuni problemi 'irrisolti' della Scuola Austriaca, In: [[Pierluigi Barrotta]], dir., Soggettivismo, tempo e istituzioni. A partire dalla Scuola Austriaca, pp63-97
| |
|
| |
| * [[2006]],
| |
| ** a. avec A. Vannucci, Istituzioni e politiche senza innovazione: le radici del declino competitivo italiano, In: 4° Rapporto sul processo di liberalizzazione della società italiana, pp25-43
| |
| ** b. Introduction [au chapître sur le libéralisme italien], In: [[Philippe Nemo]] et [[Jean Petitot]], dir., Histoire du libéralisme en Europe, Collection Quadridge, Presses Universitaires de France
| |
|
| |
| === depuis 2010 ===
| |
|
| |
| * [[2011]], avec Carlo Cordasco, [[Antonio Masala]], [https://cdn.mises.org/NCDM%201-2_2011%20F-2%20vers%20stamp_2.pdf "Diritto naturale o evoluzionismo?"] ("Droit naturel ou évolutionnisme ?"), Nuova Civiltà Delle Macchine (numéro spécial : Liberalismo e Anarcocapitalismo. La Scuola Austriaca di Economia), janvier-Juin, Anno XXIX, n°1-2, pp435-454
| |
|
| |
| * [[2012]], "Processi spontanei o esiti inintenzionali?" ("Processus spontanés ou résultats inintentionnels ?"), In: [[Raffaele De Mucci]], [[Kurt R. Leube]], "Un austriaco in Italia - An Austrian in Italy : festschrift in honour of professor Dario Antiseri", Soveria Mannelli: Rubbettino, pp335-350
| |
|
| |
| * [[2019]], "Individualismo e religione nella Scuola Austriaca, con in appendice un articolo di Carl Menger ; 'La conquista delle universalità '(1907)", ("Individualisme et religion dans l'école autrichienne d'économie, avec en annexe un article de Carl Menger : 'La conquête de l'universalité' (1907)"), Edizioni ETS, Pisa
| |
|
| |
|
|
| |
|